Siamo in pieno inverno, il freddo incalza e i nostri cari monti della Maiella e del Gran Sasso, che spesso ci proteggono dalle perturbazioni, appaiono imbiancati.
La stagione sciistica si è aperta per la gioia dei nostri amici “montanari” ma le attività in mare non si sono fermate. Continuano infatti gli allenamenti degli equipaggi del team Svagamente in vista delle prossime regate. La flotta dei catamarani continua a crescere e ci sono nuovi arrivi fra gli Hobie Cat 16.
Per l’istruttore Mauro è una grande soddisfazione vedere anche i “non regatanti” uscire in pieno inverno. E’ segno che il lavoro svolto durante il 2012 ha dato i suoi frutti e la disciplina dei multiscafi sta vivendo una forte crescita. La nota positiva è che si comincia a capire che lo sport della vela può essere praticato in qualsiasi stagione, ovviamente con l’attrezzatura adeguata. Certo, è necessario indossare una buona muta invernale ma d’altronde anche chi scia non può certo farlo in costume:))
E’ di fondamentale importanza avere un punto di riferimento, di aggregazione e di incontro quale può essere il rimessaggio catamarani dove ha sede l’Associazione Svagamente. E gli amanti del mare finalmente hanno la possibilità di vivere le loro passioni indipendentemente dalle stagioni climatiche, contando anche sulla sicurezza che può offrire il servizio di assistenza e salvataggio offerto dal team Svagamente, sempre pronto ad intervenire.
Quest’anno, in occasione della manifestazione “Velandiamo” del 16 Settembre, il team Svagamente si è contraddistinto conquistando i tre gradini più alti del podio nella classe “catamarani”.
Nonostante le condizioni impegnative, con vento che oscillava tra i 10 e i 15 nodi e onda formata dal forte maestrale dei giorni precedenti, si è portata a termine una entusiasmante prova.
Domenica 2 Settembre giornata dedicata ai catamarani. Lo stage si terrà nelle acque antistatanti la scuola vela Svagamente. Tutti i partecipanti saranno seguiti dall’istruttore Mauro Di Feliciantonio. Alle 9:30 lo skipper meeting, poi tutti in acqua e al rientro il consueto e attesissimo crew party.
Info: Mauro 339 3914399, Roberto 393 9465573, Sandro 347 3353280
Buon vento a tutti!!!
Il Team SVAGAMENTE è in partenza per il Campionato Italiano under 19 a Torre Del Greco. Vittoria Mascioli e Andrea Di Nisio, Paolo Mascioli e Michela Pachera sono i due equipaggi pescaresi che gareggeranno dal 22 al 25 Agosto per la classe Hobie Cat 16 Spi, accompagnati dall’istruttore Mauro Di Feliciantonio.
“Sono convinto – afferma il presidente della quinta zona Giovanni Pellizza – che alcuni dei giovani velisti che vedremo in questi giorni nelle acque del porto di Torre del Greco sapranno poi rappresentare le nostre nazionali in futuro, e perché no qualcuno potrebbe già farlo a partire dalle Olimpiadi del 2016 a Rio. Con questa rassegna la Federazione in pratica dà il via al quadriennio olimpico che si concluderà poi con i giochi in Brasile”
Secondo appuntamento per gli Hobiecatters e i derivisti abruzzesi, domenica 1 Luglio presso la scuola vela Svagamente.
Lo stage avrà inizio alle 9:30 con un briefing, poi tutti in acqua per mettere in pratica le nozioni tecniche impartite dall’istruttore federale Mauro Di Feliciantonio e infine il Crew Party con cocomerata!!!
I timonieri che sono senza prodiere possono contattare Mauro (339 3914399) in quanto c’è una lista di persone in cerca di imbarco.
Si è conclusa la giornata di allenamento per gli Hobiecatters pescaresi. Lo stage era rivolto ai catamarani e alle derive ma gli Hobie Cat 16 hanno dominato la scena. Nonostante qualche rinuncia a causa del tempo instabile, si sono contati 15 equipaggi in acqua, coadiuvati dai preziosi consigli tecnici di Mauro. Grande divertimento per tutti, ottima l’organizzazione. Non sono mancate le scuffie e naturalmente…il crew party finale curato da Roberto e Simona!!!
Il reportage completo realizzato da Sandro e Fabrizio è disponibile QUI.
La scuola vela Svagamente ora è al completo con la sua ricca flotta di catamarani e derive. L’ultimo arrivato è L’Hobie Dragoon ( 3.91 mt. di lunghezza), utilizzato anche nelle regate dai ragazzi di età dai 12 anni in su. L’armo è completo di jennaker e trapezi ed è in grado di offrire prestazioni sorprendenti.