Convocati su indicazione della Direzione Tecnica della FIV, gli atleti Luca DINISIO e Bianca APPIGNANI – ADS SvagaMente, a partecipare all’allenamento Nazionale Nacra 15 in programma ad Anzio dal 10 al 12 Marzo, presso il Circolo East Bay.
Convocati su indicazione della Direzione Tecnica della FIV, gli atleti Luca DINISIO e Bianca APPIGNANI – ADS SvagaMente, a partecipare all’allenamento Nazionale Nacra 15 in programma ad Anzio dal 10 al 12 Marzo, presso il Circolo East Bay.
Svagamente offre il seguente servizio di trasporto imbarcazioni:
– derive e catamarani anche montati fino a mt. 2,5 di larghezza (baglio)
– barche a vela chiglia fissa o mobile fino a kg. 1500 e non superiori a mt 2.5 di larghezza (baglio)
Per informazioni 339 3911399 (Mauro)
No wind no race. Ultimo giorno al Campionato Nazionale Multiclasse Hobie 2016.
Giornata cominciata bene con un bel sole caldo, ma già nella mattinata nuvole da terra minacciavano il campo di regata. Il Comitato manda tutti in acqua e tenda di dare due partenze. Ma nulla da fare, vento al limite del regolamento in partenza fino a morire.
Durante la sospensione del secondo tentativo di partenza arriva la pioggia e saggiamente il Comitato alza N su A, tutti a terra.
Ciabatti/Mereu si confermano Campioni Italiani anche per il 2016, Nei Dragoon Serra/Baccara portano a Cagliari anche questa tappa della Dragoon Cup e nei Hobie Tiger Lamante/Di Maio scartando un 1 si laureano Campioni Italiani Hobie Tiger.
Premiati anche gli equipaggi delle seguenti categorie:
Di Federico Botarelli
Secondo giorno di regate e terzo di Campionato Nazionale Multiclasse Hobie a Pescara allo stabilimento L’Ammiraglia.
Programma completato anche oggi dal Comitato di Regata con tutte e tre le prove disputate per le Classi in gara.
Vento mattutino da est per la prima prova sui 7 nodi con due giri per tutti. Fine della prova e forte rotazione a sud est che costringe il Comitato a spostare il campo e le boe.
Sale di intensità fino a 10 nodi e tre giri per tutti per la seconda prova con tanti campi di posizione tra i regatanti. Calo del vento ai limiti del regolamento per l’ultima poppa per un fronte nuvoloso da terra e arrivo al fotofinish per la classe Dragoon.
Tempi d’attesa al minimo tra una prova e l’altra e subito il via per la terza ed ultima prova della giornata, questa volta di due giri per i Dragoon e Tiger, per la classe Hobie16 percorso ridotto e arrivo alla seconda bolina.
Scartando un 8 e contutti primi l’equipaggio Dragoon Serra/Baccara rimane leader indiscusso, seguiti da Giubilei/Di Francescoantonio e salgono al terzo posto Rubino/Rosati.
Nella classe Tiger nulla di cambiato: Lamante/Di Malio, Agamennone/Spina e Rapini/De Marco.
Per gli Hobie16 stacco dell’equipaggio Ciabatti/Mereu imprendibili con tutti primi, cambio per le posizioni di rincalzo. Clemente/Piu salgono al secondo al secondo davanti agli austrici Kitzmueller/Kitzmueller.
Di Federico Botarelli
Secondo giorno di Campionato Nazionale Multiclasse Hobie a Pescara e primo di regate.
Giornata perfetta! Sole, Vento e temperature miti. Tre le classi in acqua e per tutti il programma egregiamente portato a termine dal Comitato di Regata. Come anche ottimo il campo di gara, percorso a bastone per i Dragoon e quadrato per Hobie16 e Hobie Tiger.
Prima prova con vento dal quadrante sud si intensità sui 10 nodi e mare piatto. Vento che sale di intensità fino a 16 nodi nella terza prova. Velocità, doppio trapezio e tanto divertimento per tutti. Anzi tanti, infatti sulla linea si sono presentati 42 Hobie16, 12 Hobie Dragoon e 3 Hobie Tiger. Numeri fantastici.
Alle 17,30 circa tutti a terra per il pasta parti.
Per gli Hobie16 guida la classifica l’equipaggio Campione italiano uscente Ciabatti/Mereu, a seguire Kitzmueller/Kitzmueller ed al terzo posto provvisorio Clemente/Piu.
Sui sui Dragoon si confermano Serra/Baccara, al secondo Giubilei/Di Francescantonio, al terzo Cerciello/Masala.
Hobie Tiger Lamante/Di Malio, Agamennone/Spina e Rapini/De Marco.
Per vedere le foto clicca qui
Di Federico Botarelli
Campionato Italiano Multiclasse Hobie 2016. Primo giorno a Pescara all’Associazione sportiva Svagamente e allo stabilimento balneare L’ammiraglia.
Giornata passata a montare e regolare le barche già arrivate sul posto e a perfezionare le iscrizioni alla segreteria di regata. Tempo variabile tra sole e temperature estive e passaggio di gruppi nuvolosi. Qualche equipaggio ha tentato di scendere in acqua, ma subito fermato dall’arrivo di una perturbazione.
Quasi 40 Hobie16, più di 10 Dragoon e domani iscrizione di Hobie Tiger sono i numeri di questo Campionato, che fanno presagire e sperare in un bel successo della manifestazione.
Di Federico Botarelli
CIMH 2016. Ovvero Campionato Italiano Multiclasse Hobie 2016. Ci siamo per uno degli eventi più importanti della stagione Hobie. Pescara e Svagamente la sede ufficiale per ospitare questa manifestazione unica nel suo genere.
Le classi Hobie riunite per schierare non solo i catamarani, ma anche la “gente” Hobie. Dragoon, Tiger e Hobie16 (i Wild Cat per questioni logistiche hanno regatato ad Anzio), giovanissimi, esperti e hobiecatter da sempre al via tutti insieme. Un unico campo di regata, un quadrato per gareggiare, ma anche e sopratutto per divertirsi, fare nuove conoscenze e ritrovarne altre.
Occasione per trasmettere lo “Hobie Way of Life” a tutti. Curiosi, spettatori, amici, familiari a guardare questo circo colorato che è Hobie.
Ma sarà anche un Campionato all’insegna dell’informazione “real time”. Interviste, resoconti, video e foto quasi in tempo reale. Risultati e classifiche ad ogni prova. Un mix di tecnologia e tradizione. Sempre più vicino ai tempi che corrono, sempre più forti a far conoscere questa passione che sono i catamarani ed i catamarani Hobie con la sua “gente” a combattere in acqua e a sorridere a terra.
L’ O’Pen BIC è una deriva in polietilene. La sua carena planante e rapida offre le sensazioni forti di una vera deriva reattiva. Siamo al timone di una barca performante sulla quale ci si puo’ divertire e provare le emozioni di una barca da grandi. Il design attinge sia agli Open 60 piedi che sfidano gli oceani con lo scafo planante e una poppa larga interamente aperta, sia al mondo degli skiff, narche plananti acrobatiche. Con il pozzetto aperto, la risalita dopo la scuffia diventa un gioco. I ragazzi son fieri di navigare su uno scafo moderno ed innovativo che assomiglia a quello dei loro campioni.
Lunghezza: 2.75 m
Larghezza: 1,14 m
Altezza albero: 3,90 m
Superficie randa: 4,5 m²
Peso: 45 kg (solo scafo)
Equipaggio: 1
Con il supporto dell’Associazione Italiana Hobie Cat, nasce a Pescara il primo Centro Nazionale Hobie Cat Dragoon, catamarano da regata riconosciuto dall’ISAF e dalla FIV ed utilizzato per l’attività agonistica dai 12 ai 16 anni. Il centro verrà interamente gestito dalla scuola vela Svagamente che nel 2010 ha istituito a Pescara la prima scuola Federale specializzata sul Dragoon, oltre che su tutti gli altri tipi di catamarano.
Il Centro Nazionale Dragoon nasce per essere un punto di riferimento nazionale per l’attività di formazione sia a livello base sia a livello agonistico con il particolare scopo di fornire servizi di formazione a tutte le squadre agonistiche giovanili che sono interessate ad avviare un’attività sul Dragoon e che non dispongono ancora delle imbarcazioni e di istruttori specializzati.
Le barche usate dal Centro Nazionale Hobie Dragoon
L’Hobie Dragoon è un catamarano doppio di 14 piedi veloce, divertente, robusto e sicuro dotato di randa fiocco, jennaker e doppio trapezio ed è particolarmente indicato per l’attività di formazione ed agonistica per i ragazzi dai 12 anni in su. Essendo un tipo di imbarcazione dotato di tutte le attrezzature che si trovano anche su catamarani più grandi è particolarmente adatta agli atleti che intendono iniziare la loro attività agonistica sul catamarano e poi proseguire la loro attività agonistica giovanile con l’Hobie Cat 16 spi.
Presso il centro sarà disponibile anche il nuovo Dragoon U12 con vela da 7 mq (randa + fiocco) per gli equipaggi in cui almeno uno dei due membri non ha ancora compiuto 12 anni e comunque per tutte le attività di scuola vela di base.
Mezzi ed attrezzature a disposizione del centro
Il centro dispone di 6 Hobie Dragoon Spi attrezzati da regata, di gommoni adeguati a seguire i catamarani e di ampi spazi per poter organizzare l’attività didattica.
Tutti gli Hobie Dragoon spi possono in pochi minuti essere attrezzati con le vele Under 12.
Ricettività
La scuola dispone di un appartamento uso foresteria nei pressi della scuola, con 5 posti letto, ed è convenzionata con le strutture ricettive nelle vicinanze per il soggiorno degli allievi, istruttori ed accompagnatori.
Come Raggiungerci
La città di Pescara per la sua posizione baricentrica è facilmente raggiungibile dal nord e dal sud Italia con le autostrade autostrade A14 e A25. Inoltre ha un aeroporto con rotte in tutte le principali città d’Italia e la Stazione Ferroviaria particolarmente indicata per i tragitti adriatici.
Il Centro Nazionale Hobie Dragoon è situato presso il circolo Svagamente in Viale della Riviera Nord n.130, Pescara. Inoltre per coloro che arrivano a Pescara con mezzi pubblici il centro mette a disposizione pulmini per gli spostamenti da e per il centro e le strutture ricettive.
Attività del centro Nazionale Dragoon
– Prova il Dragoon, per i giovani velisti che vogliono provare una nuova barca molto divertente e veloce e vogliono andare in barca in coppia. Per le squadre sportive che vogliono inserire il Dragoon nei loro programmi agonistici e soprattutto se intendono proseguire con il catamarano U19 Hobie Cat 16 spi a cui il Dragoon e particolarmente propedeutico
– Corso catamarano base, rivolto a chi non sa ancora andare in barca a vela ed inizia direttamente con il Dragoon.
– Corso catamarano avanzato, rivolto a chi già sa andare in vela e vuole imparare ad andare sul Dragoon imparando a sfruttarne le doti di velocità e gestirne la sicurezza in tutte le condizioni.
– Corsi specializzazione e stage formativi per chi vuole approfondire la conoscenza delle tecniche di conduzione ed avvicinarsi all’attività agonistica. Le lezioni prevedono giornate dedicate alla preparazione atletica, alla didattica e uscite in mare, coadiuvate da riprese video.
Questo tipo di corsi vengono ritagliati sull’esigenza delle singole squadre in termini di durata frequenza ed obiettivi didattici e ove richiesto prevedono la partecipazione anche degli allenatori che potranno così apprendere le diverse tecniche di regolazione e conduzione sul Dragoon.
– Stage di allenamento, rivolto alle squadre che pur essendo dotate di imbarcazioni ed allenatore vogliano confrontarsi con altre squadre agonistiche sui metodi di allenamento e sul livello di preparazione raggiunto.